
Fabiola Sorrentini
Stamane sono andata ha comperare i formaggi per fare dei cesti di Natale.Andrea il proprietario , è una persona gentile che ti spiega le qualità dei formaggi. Anche per me ho comperato ,il primo sale , è buonissimo .lo stracchino, la ricotta speziata ,ed è eccezionale. cmq non vende solo formaggi ,ci sono anche il panettone artigianale, torroni ,biscotti ecc.
Marisa Mazziotti
Quando mangio i formaggi di Andrea è come tornare indietro nel tempo, tra sapori antichi e delicati. Tutto è fatto con cura, attenzione e creatività, persino la scelta dei nomi, sempre originali. Consiglio vivamente a tutti!
Petra Cotto & Colore
Cortesia e competenza e tanti tipi di formaggi,ricotta,yoghurt fatti direttamente in bottega. Per tutti gli altri prodotti presenti in bottega il proprietario Andrea fornisce sempre le informazioni necessarie per farmi stare tranquilla sulla qualità e provenienza! Consiglio in particolare il prosciutto crudo tagliato a mano.
adele De Primera
Un'esperienza!!! prodotti ottimi e genuini, formaggi strepitosi
TUFARINA VEJA 300gr
Un esperimento perfettamente riuscito per questa robiola… stagionata!
Disponibile nella confezione da 300 g.
_________________
Un giorno un mio cliente, dopo aver assaggiato una delle mie robiole fresche, mi ha chiesto: “Hai provato a farla stagionata?”.
L’idea mi ha subito colpito nell’estro e mi sono quindi catapultato a fare quello che amo di più: SPERIMENTARE.
Si è rivelata una vera sfida, sia con me stesso, sia alla tradizione: proporre un sapore come quello della robiola nel Lazio è una mossa audace, ma io ci ho creduto fino in fondo e ho deciso addirittura di utilizzare il latte di pecora, tipico del nostro territorio.
Durante le prime stagionature è successo qualcosa di incredibile: la muffa bianca che avevo utilizzato è stata aggredita dalle muffe blu presenti nell’atmosfera e il risultato mi ha lasciato veramente a bocca aperta!
Un sapore intenso, che smorza l’acidità tipica della robiola senza l’aggiunta di sale, con una pasta morbida e cremosa all’interno.
Trovare il nome per questo piccolo capolavoro è stato un lampo di ispirazione: la tufarina è un muschio morbido della zona che cresce sulle rocce di tufo, proprio come questo formaggio e le muffe che gli crescono sopra!
Deciso, dall’aroma persistente e caparbio di sottobosco ed erba umida con una nota pungente di cantina e di muschio.
Abbinamenti consigliati
Sicuramente da provare in un tagliere, verso la fine della degustazione e abbinato a miele o marmellate calde e dolci come quelle di mela cotogna, fichi, albicocca o pera.
Trattandosi di un formaggio assolutamente nuovo e unico potete senz’altro sbizzarrirvi con gli abbinamenti in base al vostro gusto, creatività e alla stagionalità.
Esaurito
12,30€