
Fabiola Sorrentini
Stamane sono andata ha comperare i formaggi per fare dei cesti di Natale.Andrea il proprietario , è una persona gentile che ti spiega le qualità dei formaggi. Anche per me ho comperato ,il primo sale , è buonissimo .lo stracchino, la ricotta speziata ,ed è eccezionale. cmq non vende solo formaggi ,ci sono anche il panettone artigianale, torroni ,biscotti ecc.
Marisa Mazziotti
Quando mangio i formaggi di Andrea è come tornare indietro nel tempo, tra sapori antichi e delicati. Tutto è fatto con cura, attenzione e creatività, persino la scelta dei nomi, sempre originali. Consiglio vivamente a tutti!
Petra Cotto & Colore
Cortesia e competenza e tanti tipi di formaggi,ricotta,yoghurt fatti direttamente in bottega. Per tutti gli altri prodotti presenti in bottega il proprietario Andrea fornisce sempre le informazioni necessarie per farmi stare tranquilla sulla qualità e provenienza! Consiglio in particolare il prosciutto crudo tagliato a mano.
adele De Primera
Un'esperienza!!! prodotti ottimi e genuini, formaggi strepitosi
SERENDIPITY
Quando un errore genera qualcosa di sorprendente.
Disponibile nelle porzioni da 200, 400, 800 g circa.
________________
Forse non tutti sanno che una leggera distrazione e il formaggio tende a “gessare”, dando una consistenza considerata come un difetto. Qui la bravura del casaro è la chiave: solo un esperto sa correggere la stagionatura, con tutta maestria e la sapienza acquisite nel tempo.
Serendipity nasce da un errore nella lavorazione in stile francese, ma sono fiero di poter dire di aver avuto la grande capacità di renderlo un formaggio diverso, unico e particolare.
Il risultato è davvero eccezionale: il latte vaccino, dalla sapidità perfetta ed equilibrata, regala un aroma e un sapore semplicemente incredibili.
La crosta è leggera e fiorita, mentre la pasta è molle e molto cremosa, fresca quasi come yogurt, con essenze di champignon e di bosco dopo una leggera pioggia primaverile.
Questo formaggio audace chiede a gran voce il suo posto tra i prodotti più classici, pur essendo assolutamente unico, atipico e originale.
Abbinamenti consigliati
Lo immagino nella stagione autunno/inverno, sciolto in forno, affianco a tutti quei cibi carichi di sapore e calore che raccontano i sapori autentici del bosco: selvaggina, funghi e castagne, ma anche su polente e verdure stufate.
Nella bella stagione è da provare come ingrediente in insalate ricche o con verdure colorate.
In Francia è molto facile trovarlo anche a fine pasto come dessert, con frutti rossi, miele o con cioccolato per i più arditi.
Il calice è di un bianco fresco e leggero o più carico e rotondo, fino a un rosso non troppo strutturato e tannico, in base alla stagione e agli abbinamenti.
Esaurito