
Fabiola Sorrentini
Stamane sono andata ha comperare i formaggi per fare dei cesti di Natale.Andrea il proprietario , è una persona gentile che ti spiega le qualità dei formaggi. Anche per me ho comperato ,il primo sale , è buonissimo .lo stracchino, la ricotta speziata ,ed è eccezionale. cmq non vende solo formaggi ,ci sono anche il panettone artigianale, torroni ,biscotti ecc.
Marisa Mazziotti
Quando mangio i formaggi di Andrea è come tornare indietro nel tempo, tra sapori antichi e delicati. Tutto è fatto con cura, attenzione e creatività, persino la scelta dei nomi, sempre originali. Consiglio vivamente a tutti!
Petra Cotto & Colore
Cortesia e competenza e tanti tipi di formaggi,ricotta,yoghurt fatti direttamente in bottega. Per tutti gli altri prodotti presenti in bottega il proprietario Andrea fornisce sempre le informazioni necessarie per farmi stare tranquilla sulla qualità e provenienza! Consiglio in particolare il prosciutto crudo tagliato a mano.
adele De Primera
Un'esperienza!!! prodotti ottimi e genuini, formaggi strepitosi
OVES VEIO
Un esperimento perfettamente riuscito per questa robiola…!
Disponibile nel formato 6 palline da 20 g circa ciascuna (naturale, paprika, pepe, peperoncino, erba cipollina, prezzemolo)
_______________
Attraverso una tipica lavorazione (acido-presamica) del Nord Italia, con questo formaggio ho voluto sfidare tradizione e cultura, utilizzando solo il latte tipico della mia regione: quello di pecora.
Nel Lazio abbiamo la fortuna di trovare ancora produttori che praticano la vera arte della pastorizia, lasciando gli animali liberi di pascolare allo stato brado.
Grazie a questo importante aspetto, l’aroma del pascolo – in particolare all’interno del Parco di Veio, ma anche in tutta la campagna romana – arricchisce il latte dei sentori floreali e aromatici che apprezziamo poi nei formaggi.
Caratteristica di questo prodotto è una spiccata acidità, smorzata proprio dall’utilizzo del latte ovino, che ha come speciale caratteristica quella di trasferire cremosità, robustezza ed un complesso bouquet di aromi del pascolo.
Erba fresca, fiori ed una leggera sapidità naturale è quanto avvertiremo in bocca una volta assaporata.
Abbinamenti consigliati
A Roma non è molto comune usarla in cucina: la tradizione e le ricette tipiche non la prevedono.
I veri chef, però, conoscono la sua grande versatilità di utilizzo e sanno bene come abbinarla e dosarla alla perfezione per arricchire e bilanciare tutti i piatti, rendendoli unici e creativi.
La componente acida e la spiccata cremosità rendono questa robiola perfetta per mantecare, contrastare e correggere sapori e pietanze eccessivamente grasse, amare e, quindi, predominanti.
Una sfida da cogliere al volo per un risultato stupefacente?
Provala con cicoria, fave, peperoni, peperoncino, noci, guanciale, frattaglie, sughi e, per i più audaci, con pesci di lago o di mare.
Qualche idea per colpire:
– Crostino al sesamo, robiola di pecora, scorza di limone e salmone affumicato;
– Pasta carciofi, guanciale croccante e robiola di pecora;
– Arricchita di erbette aromatiche o con frutta secca e miele per un tagliere;
– In pasticceria con agrumi canditi, cioccolato o frutta dolce.
Per l’abbinamento con il vino consiglio un bianco ambrato, elegante, floreale, ma, in base alla pietanza, potrebbe essere adatto anche un vino dolce, liquoroso.
Esaurito
4,00€