
Fabiola Sorrentini
Stamane sono andata ha comperare i formaggi per fare dei cesti di Natale.Andrea il proprietario , è una persona gentile che ti spiega le qualità dei formaggi. Anche per me ho comperato ,il primo sale , è buonissimo .lo stracchino, la ricotta speziata ,ed è eccezionale. cmq non vende solo formaggi ,ci sono anche il panettone artigianale, torroni ,biscotti ecc.
Marisa Mazziotti
Quando mangio i formaggi di Andrea è come tornare indietro nel tempo, tra sapori antichi e delicati. Tutto è fatto con cura, attenzione e creatività, persino la scelta dei nomi, sempre originali. Consiglio vivamente a tutti!
Petra Cotto & Colore
Cortesia e competenza e tanti tipi di formaggi,ricotta,yoghurt fatti direttamente in bottega. Per tutti gli altri prodotti presenti in bottega il proprietario Andrea fornisce sempre le informazioni necessarie per farmi stare tranquilla sulla qualità e provenienza! Consiglio in particolare il prosciutto crudo tagliato a mano.
adele De Primera
Un'esperienza!!! prodotti ottimi e genuini, formaggi strepitosi
CACIOTTA VACCINARA
Dalla miseria alla nobiltà… di gusto!
Disponibile nelle porzioni da 250 g, 600 g o 1 kg.
_______________________
Da piccolo ho sempre visto i miei zii mungere, Due allevatori dell’agro romano.
Ai tempi sognavo di diventare anche io un allevatore da grande, avere la mia terra, i miei animali ed il latte. Mi piaceva quell’odore che si sentiva in stalla, tra il fieno, il grasso, l’animale e lo “stallatico”: per molti sarà puzza ma per chi ha amato e vissuto l’infanzia immerso nelle consuetudini e nel ritmo lento e sereno della campagna in estate è vero profumo, è ricordo di gioia.
Sono passati molti anni e sono ormai adulto. Il sogno si è realizzato per metà: mi ritrovo a contatto con quel mondo, non proprio come immaginavo, ma molto vicino.
I profumi li sento ancora e li sogno, li immagino: ecco li ritrovo tutti in questo formaggio.
Si, come se per magia li avessi tutti racchiusi in questa caciotta: La Vaccinara, in onore dell’agro romano, degli allevatori di bovini.
Pasta morbida e bianca, con molte occhiature uniformi; crosta grigio cantina, ricoperta di muffe spontanee.
Il sapore è deciso e piacevole, di burro fresco e di animale, con sentori di sottobosco e cantina nel sotto crosta.
Una bella caciotta dell’agro romano con un carattere d’alpeggio.
Abbinamenti consigliati
Ideale su un tagliere con frutta secca e taralli o grissini, trova il suo connubio perfetto con confetture non troppo forti e chiare: albicocca, pesca o prugna gialla.
Il calice è di un vino bianco acido o bollicine che sgrassino il palato.
5,50€ – 17,60€